Mentre i filosofi italiani vengono invitati a scrivere in inglese dagli organi di valutazione accademica, la più aggiornata cultura filosofica americana da qualche anno parla italiano: filosofia made in Italy
Intanto sta avanzando il nuovo eserciziod di valutazione della ricerca come emerge dall’i’intervista a sergio benedetto dell’Anvur.
La rivista on line spaziofilosofico esordisce con un numero dedicato al lavoro. E’ uno dei tanti segni del bisogno di una riflessione più profonda sui problemi del lavoro e dell’economia quale non può essere data da approcci eccessivamente specialistici ….
Il Festival della filosofia a Modena offronta il tema della fortuna, aprendo con un intervento di Bauman su la-societa-della-incertezza
Sholom Glouberman è un filosofo abituato a riflettere sulla complessità, attualmente impegnato sui temi della sanità nel senso seguito anche da Paola Adinolfi (v. post del 3 maggio). Interessanti i sui scenari sui problemi del growing old e più in generale il suo sito: healthandeverything.org
Tra i paper presentati al recente workshop dei docenti e ricercatori di organizzazione aziendale (Cagliari 29-30 aprile) vale la pena segnalare questo lavoro di Paola Adinolfi: paper , che mette in evidenza i fondamenti filosofici di un management della sanità più orientato in senso umanistico e ugualmente capace di valorizzare la competenza tecnica scientifica. Ciò riporta in una luce nuova e più autentica la gestione in chiave “aziendale” e organizzativa della sanità.
Idee e commenti dalla ricerca di management