Archivi categoria: Università

Rientrano in questo argomento gli interventi che riguardano le problematiche della formazione, della ricerca e del management universitario

Risorse e proteste

L’assegnazione di risorse in chiave premiante alle università, per quanto modesta, basta a suscitare   proteste e reazioni degli svantaggiati. Non si dice però che in parallelo agisce una diversa assegnazione di fondi che attutisce ancora l’effetto e salvaguardia le situazioni in essere.

Scuola e insegnamento

L’intervento di Luca Ricolfi, “la scuola ha smesso di insegnare?”, su  lastampa sta suscitando un grande dibattito con tesi contrapposte, peccato che manchino del tutto dati di fatto e la discussione appaia completamente ideologica, nel segno di chi è pro o contro l’eredità del ’68, oppure basata sulla generalizzazione di esperienze meramente personali.Intanto su molti giornali appaiono lettere di giovani che si sono inseriti brillantemente all’estero e si lamentano di non aver trovato sbocchi in Italia. Ma quale scuola li ha formati?

Dalle parole ai fatti…

L’analisi di   lavoce.info  mostra che la distribuzione di fondi pubblici alle università secondi criteri premianti del merito è puramente simbolica e in grave ritardo. Ancora una volta si manifesta l’endemico divario tra parole e fatti che caratterizza i comportamenti dei nostri governi , soprattutto nelle riforme che riguardano la spesa pubblica …

Università: l’attesa senza fine

Emerge finalmente allo scoperto   il contrasto di idee sulla riforma dell’università: ipocrisia , che dura da almeno da tre governi e sta producendo uno stallo senza fine; del resto le riforme prospettate sono prive di sostanza e grande è la confusione di idee all’interno di un mondo in cui ciascuno vede solo una piccola parte ma inevitabilmente  generalizza …  intanto l’affermazione di principi  ideali si accompagna al continuo rinvio dell’azione.

Meriti e virtù

Le polemiche sul merito nell’università trovano giustamente spazio nella pagine dei giornali e come al solito gli economisti hanno soluzioni belle e pronte:    giavazzi   –  vaciago

Analisi più profonde che provengono proprio da quel mondo anglosassone preso come riferimento ci richiamano però a confrontarci con almeno     due concetti di virtù  :two competing conceptions of virtue, one determined by merit judged competitively and the other more vaguely but emotionally supported by a broader view of worth.

Valore e vitalità delle arti

Le arti sono vitali quanto le scienze, dice il ministro britannico della higher education, in un discorso sulle  due culture  : i lavori del futuro non sarnno creati senza l’apporto dell’arte e delle scienze sociali e comunque l’economia e la società hanno bisogno di  tutte le forme di conoscenza e di cultura, del resto sempre meno separate dalle tradizionali barriere disciplinari. Si può vedere nel discorso un bilanciamento rispetto alla recente creazione del Department for Business, Innovation and Skills, che supervisiona le universià ed enfatizza il “valore economico” della higher education.

Il merito non è un quiz

In questo   articolo il prof. Israel  pone questioni rilevanti per la valutazione di scuola e università che pochi sembrano voler ascoltare:

” È altresì inquietante che un muro di silenzio assoluto si erga contro tutte le critiche che vengono mosse nei confronti dell’uso spesso acritico e sconsiderato – vero esempio di mancanza di probità scientifica – di metodi di valutazione numerica a dir poco discutibili. Non importa che tali critiche vengano mosse da organismi scientifici di primo livello, non importa che tutti sappiano che metodologie di valutazione della ricerca come il “citation index” siano delle assurdità totali, che le liste delle riviste scientifiche accreditate per le valutazioni contengano omissioni scandalose. E qui parlo di ricerca scientifica, ma anche l’esame delle statistiche internazionali sulla scuola fornisce una materia per esercitarsi a trovarne le numerose falle e a rivoltarne a piacere le conclusioni. Ci stiamo mettendo passivamente nelle mani di “esperti” il cui potere è spesso deriva soltanto dal far parte di imprese e gruppi influenti”.