Archivi categoria: risposte alla crisi

Rientrano in questo argomento riflessioni e proposte su come reagire alla crisi finanziaria e dell’economia esplosa nel 2008

L’inglese degli ingegneri

Unesco, Accademia dei Lincei, Accademia dellaCrusca, Società Dante Alighieri figurano tra i promotori del Convegno Lingua Cultura Libertà che ha discusso criticamente la decisione del Politecnico di Milano di tenere esclusivamente in lingua inglese i corsi di laurea magistrale.

Il rettore Giovanni Azzone aveva spiegato questa scelta sostenendo che gli studenti italiani «avranno, oltre alle competenze più scientifiche, anche un’apertura culturale internazionale. Perché un ragazzo che si affaccia al mondo del lavoro deve abituarsi a lavorare in contesti internazionali» . E poi, in questo modo, si attraggono «studenti stranieri, un valore aggiunto per il nostro paese. L’Italia ha una forte attrattiva culturale, ma anche una barriera, la conoscenza limitata della lingua: insegnando in inglese attraiamo tutte quelle persone interessate alla cultura italiana». Insomma, dice Azzone, «è indispensabile innovare insieme alle imprese e per farlo è necessario attrarre e trattenere capitale umano di qualità».

Credo che si sbaglierebbe però  considerando questa discussione  solo nell’ottica della contrapposizione tra schieramenti di diverso segno: da una parte starebbero gli innovatori, aperti al mondo, e dall’altra i conservatori, attaccati a una tradizione che ci condannerebbe al declino; oppure, secondo una opposta visione, da una parte i fautori di una tecnicizzazione dell’università che cede alle mode indotte dalla globalizzazione e dall’altra i sostenitori dei valori umanistici della nostra cultura e della loro valenza anche per lo sviluppo del sapere scientifico.

Potrebbe essere l’occasione invece, per chi forma figure chiave per il mondo professionale e dell’impresa come ingegneri e architetti, di riflettere sul linguaggio che si usa in questi mondi (al di là della lingua formale), sulle modalità per influenzarlo nell’ottica anche dell’innovazione, sui rischi di una eccessiva omologazione.

George Steiner nel suo classico “After Babel” trova ragioni persuasive  per la molteplicità delle lingue e suggerisce che “la forza costruttiva della lingua nella concettualizzazione del mondo ha avuto un ruolo cruciale nella sopravvivenza dell’uomo …”. Se è vero che “ogni lingua umana traccia una diversa planimetria del mondo”, si deve alla “miracolosa capacità delle grammatiche a  generare realtà alternative, frasi ipotetiche e, soprattutto, i tempi del futuro” la possibilità data alla nostra specie “di  sperare, di proiettarsi ben al di là dell’estinzione dell’individuo” e alla fine di “perdurare, e perdurare creativamente”.

Il nesso tra  la ricchezza e diversità linguistica e l’innovazione sociale ed economica merita di essere esplorato con maggiore profondità in relazione alla cultura dell’impresa e delle moderne professioni da parte delle  università che formano la classe dirigente del futuro. I riferimenti frequenti a concetti come il “capitale umano di qualità” evidenziano i limiti di linguaggio che riguardano le stesse istituzioni formative più moderne e internazionalizzate …

Why not? idee dagli aziendalisti

L’iniziativa sociale rappresenta la forza indispensabile per fare fronte ai problemi che governi e imprese si rivelano sempre più impotenti a risolvere. Questa è almeno l’idea controcorrente espressa da un henry  mintzberg ancora battagliero e impegnato su tematiche non solo aziendali.

Anche in Italia una proposta di uno studioso di problemi aziendali pellegrino capaldo sta ottenendo attenzione: si tratta di una diversa regolazione della fiscalità d’impresa che rafforzi le realtà produttive, considerando anche il settore non profit.  Proprio la sensibilità al potenziale imprenditoriale del non profit costituisce l’anello di congiunzione tra i due interventi segnalati.

Rottamare gli economisti: lezioni da un centenario

Ancora una volta coase ci stupisce: il premio nobel, che tra poco compirà 102 anni, fonda una nuova rivista man and the economy e critica gli economisti di oggi con frasi fulminanti: “Economics as currently presented in textbooks and taught in the classroom does not have much to do with business management, and still less with entrepreneurship. The degree to which economics is isolated from the ordinary business of life is extraordinary and unfortunate”.

Teatro e burocrazia

E’ apprezzabile la reazione del direttore del Piccolo Teatro sergio  escobar all’episodio del ragazzo disabile umiliato in nome delle norme di sicurezza: “Come affrontare senza caporali le leggi assurde imposte da generali che non sono mai stati sul campo di battaglia? Voglio dire con fermezza e indignazione che i teatri sono sottoposti a una serie di regole senza senso, le stesse che stanno uccidendo il nostro paese. Regole inventate da una burocrazia che non vive il mondo reale, ma solo tra le scartoffie della propria scrivania. Il teatro è esattamente l’opposto”. Evidentemente un problema che non riguarda solo i teatri!

Sviluppo & Organizzazione n. 249

E’ uscito il n. 249 di Sviluppo & Organizzazione. Nell’Editoriale si osserva come in questa fase difficile di reazione alla crisi, di risanamento economico, di rilancio della credibilità dell’Italia nelle sedi internazionali,  la necessaria sensibilità per gli equilibri e le compatibilità di ordine macro, attinenti alle variabili fondamentali dell’economia, non trova ancora corrispondenza in una sufficiente attenzione per le condizioni di vitalità e di salute organizzativa al livello micro, delle imprese e delle altre organizzazioni sociali.